MUSEO CAPPELLA SANSEVERO

MUSEO CAPPELLA SAN SEVERO

Il Museo Cappella Sansevero

Il gioiello artistico di Napoli

 

Museo Cappella Sansevero: una storia avvolta nel mistero

Il Museo Cappella Sansevero, situata nel cuore del centro storico di Napoli, è una delle attrazioni più affascinanti d’Italia. Il Museo Cappella Sansevero   rappresenta un incontro straordinario tra arte, scienza e misticismo, rendendolo una tappa obbligatoria per chi visita la città. La Cappella Sansevero ha origini che risalgono al XVII secolo, ma è con Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, che questo luogo ha assunto la sua forma attuale. Uomo di scienza e d’ingegno, Raimondo ha trasformato la cappella in un vero e proprio scrigno di opere d’arte e simbolismo. Conosciuto per il suo carattere enigmatico e le sue invenzioni, il principe ha lasciato un’impronta indelebile in ogni dettaglio della cappella.

Opere imperdibili al Museo Cappella Sansevero

Tra le opere più celebri conservate nella Cappella Sansevero spiccano:

  • Il Cristo Velato: Scolpito da Giuseppe Sanmartino nel 1753, questa scultura in marmo è universalmente considerata un capolavoro. Il velo che ricopre il corpo di Cristo è talmente realistico da lasciare gli spettatori increduli.
  • Le Macchine Anatomiche: Una delle attrazioni più curiose, queste riproduzioni dettagliate del sistema circolatorio umano suscitano meraviglia e interrogativi.
  • Simbolismo e arte: Oltre alle opere principali, ogni affresco, decorazione e scultura della cappella racchiude significati nascosti e storie affascinanti.

 informazioni pratiche

La Cappella è aperta al pubblico tutti i giorni, eccetto il martedì. Gli orari possono variare, quindi si consiglia di verificare sul sito ufficiale prima della visita. Prenotare in anticipo è spesso necessario, specialmente nei periodi di alta affluenza turistica.

Perché visitare il Museo Cappella Sansevero?

Visitare la Cappella Sansevero significa immergersi in un viaggio tra arte e mistero. Situata in posizione strategica nel centro di Napoli, permette anche di esplorare altre meraviglie della città, come Spaccanapoli e Piazza San Domenico Maggiore. Con il suo mix di arte sublime e enigmi irrisolti, la Cappella Sansevero offre un’esperienza memorabile per tutti gli amanti della bellezza e della storia.

Come raggiungere il Museo Cappella Sansevero

La Cappella è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi

  • In metropolitana: Fermata più vicina “Duomo o Università” (Linea 1) e poi una passeggiata di circa 15 minuti.
  • A piedi: Si trova a circa 25 minuti dal nostro B&B “Napoli in Musica”.

Soggiorna vicino alla Cappella Sansevero: B&B “Napoli in Musica”

Se desiderate vivere un’esperienza autentica nel cuore di Napoli, vi consigliamo di soggiornare presso il nostro B&B “Napoli in Musica”.

Un soggiorno esclusivo a Napoli

Situato nel quartiere di Chiaia, il nostro appartamento di 80 metri quadri è perfetto per coppie, famiglie e artisti. L’alloggio è finemente arredato, dotato di ogni comfort e dispone di un piacevole balcone con vista su Via Chiaia. Nonostante la posizione centrale, la struttura offre un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di visite.

Perché scegliere “Napoli in Musica”

  • Posizione strategica, vicino alle principali attrazioni turistiche.
  • Ambiente silenzioso e sicuro, perfetto per famiglie e coppie.
  • Ideale per musicisti e artisti, grazie all’atmosfera ispiratrice.
  • Ben servito dai mezzi pubblici, facilitando gli spostamenti in città.

Se volete scoprire Napoli in tutto il suo splendore e immergervi nella sua atmosfera unica, prenotate il vostro soggiorno presso “Napoli in Musica”!

LA REGGIA DI CASERTA

LA REGGIA DI CASERTA

La Reggia di Caserta

Storia e Meraviglia Architettonica

Introduzione

La Reggia di Caserta, situata nel cuore della Campania, è uno dei luoghi storici più visitati in Italia. Questo capolavoro architettonico, progettato dall’illustre Luigi Vanvitelli, è stato commissionato da Carlo di Borbone nel XVIII secolo per esprimere il potere e lo splendore della dinastia borbonica.

Architettura Unica

La Reggia di Caserta colpisce per la sua maestosità: con 1.200 stanze e 1.742 finestre, è uno degli edifici reali più grandi del mondo. Il suo stile unisce elementi barocchi e neoclassici, facendo di questo complesso una gemma senza tempo.

Il Parco Reale

Il Parco della Reggia di Caserta è un’opera d’arte a cielo aperto. Comprende fontane monumentali, statue scolpite con maestria e il Giardino Inglese, un’area verde che unisce natura e design paesaggistico. Tra le fontane, spicca la celebre Fontana di Diana e Atteone, che incanta i visitatori con la sua eleganza.

Attrazioni da Non Perdere

  • Appartamenti Reali: Una visita agli interni della Reggia offre un viaggio nel lusso del XVIII secolo.
  • Acquedotto Carolino: Un capolavoro ingegneristico progettato da Vanvitelli, essenziale per alimentare i giardini.
  • Giardino Inglese: Un angolo suggestivo che coniuga natura, arte e storia.

Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Dal 1997, la Reggia di Caserta è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO, riconoscendo il suo valore storico, artistico e culturale. Ogni anno, attrae migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, desiderosi di scoprire uno dei simboli del Sud Italia.

Perché Visitare la Reggia di Caserta?

Una visita alla Reggia di Caserta è un’esperienza indimenticabile: un mix di arte, storia e natura. Scopri la maestosità di questo luogo, immergendoti nella cultura e nel passato glorioso del Regno di Napoli. Non perdere l’occasione di esplorare un capolavoro che combina il genio umano e la bellezza della natura.

Come raggiungere la Reggia da Napoli?

  1. Treno: Il modo più comodo è prendere un treno dalla stazione Napoli Centrale diretto a Caserta. I treni partono frequentemente e il viaggio dura circa 40 minuti.
  2. Autobus: Puoi prendere un autobus dalla fermata Napoli – Via Don Bosco fino al Terminal Bus di Caserta. Il viaggio dura circa 40-50 minuti.
  3. Auto: Se preferisci guidare, la distanza tra Napoli e Caserta è di circa 33 km. Puoi seguire l’autostrada A1 e uscire a Caserta Nord. Il viaggio in auto richiede circa 20-30 minuti.

Meta imperdibile per gli amanti della storia e dell’architettura. Pianifica ora la tua visita alla Reggia di Caserta!

Soggiorna da noi: B&B “Napoli in Musica”

Se desiderate vivere un’esperienza autentica nel cuore di Napoli e nei dintorni, vi consigliamo di soggiornare presso il nostro B&B “Napoli in Musica”.

Un soggiorno esclusivo a Napoli

Situato nel quartiere di Chiaia, il nostro appartamento di 80 metri quadri è perfetto per coppie, famiglie e artisti. L’alloggio è finemente arredato, dotato di ogni comfort e dispone di un piacevole balcone con vista su Via Chiaia. Nonostante la posizione centrale, la struttura offre un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di visite.

Perché scegliere “Napoli in Musica”

  • Posizione strategica, vicino alle principali attrazioni turistiche.
  • Ambiente silenzioso e sicuro, perfetto per famiglie e coppie.
  • Ideale per musicisti e artisti, grazie all’atmosfera ispiratrice.
  • Ben servito dai mezzi pubblici, facilitando gli spostamenti in città.

Se volete scoprire Napoli in tutto il suo splendore e immergervi nella sua atmosfera unica, prenotate il vostro soggiorno presso “Napoli in Musica”!

 

 

IL BOSCO DI CAPODIMONTE

Il Bosco di Capodimonte:

Il Bosco di Capodimonte:

un gioiello verde nel cuore di Napoli

Introduzione

Situato in una posizione panoramica che domina il Golfo di Napoli, il Bosco di Capodimonte è uno dei parchi storici più grandi e affascinanti d’Italia, con oltre 134 ettari di pura bellezza naturale e un ricco patrimonio culturale.

Le origini del Bosco di Capodimonte

Fu creato nel XVIII secolo per volere di Carlo di Borbone, re di Napoli, che desiderava una riserva di caccia esclusiva per la corte reale. Questo straordinario progetto fu affidato all’architetto Ferdinando Sanfelice e successivamente a Ferdinando Fuga. Oltre alla vegetazione rigogliosa, oggi sede di uno dei musei più importanti d'Italia.

Un patrimonio naturale unico

Nel Bosco di Capodimonte troverai una varietà incredibile di alberi e piante, tra cui querce, pini, lecci e cedri, che si alternano a sentieri perfetti per passeggiate rilassanti. Il parco ospita anche giardini all’inglese, eleganti fontane e spazi dedicati alla meditazione e al relax. Questo patrimonio naturale lo rende uno dei parchi più amati dai napoletani e dai turisti.

Cultura e arte 

Oltre alla natura,  è un luogo di grande rilevanza culturale. Al suo interno, è possibile visitare la Chiesa di San Gennaro, le antiche scuderie reali e, naturalmente, che ospita capolavori di artisti come Tiziano, Caravaggio e Raffaello. Questo connubio tra arte e natura rende il Bosco un’esperienza unica.

Il Bosco oggi: un luogo vivo e dinamico

Nel tempo, è diventato un importante punto di riferimento per eventi culturali, concerti e manifestazioni. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il parco attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, consolidandosi come un gioiello di Napoli.

Perché visitare il Bosco di Capodimonte?

Che tu stia cercando un luogo per immergerti nella natura, per scoprire la storia borbonica o semplicemente per rilassarti, il Bosco ha qualcosa da offrire a tutti. Non perdere l’occasione di visitare uno dei parchi più affascinanti d’Italia!

 

Soggiorna presso il nostro B&B Napoli in Musica, un appartamento finemente arredato di 80 metri quadri, perfettamente servito e ideale per coppie, famiglie e artisti. Situato in una posizione centrale, ma in un quartiere tranquillo e sicuro, offre un’atmosfera rilassante e accogliente, perfetta per rigenerarsi dopo una giornata di visite.

Inoltre, il Bosco di Capodimonte è facilmente raggiungibile: basta prendere la linea 204 del bus da Piazza del Plebiscito, e in 25 minuti sarete immersi in questo magnifico parco storico.

TEATRO SAN CARLO

Teatro San Carlo di Napoli

Teatro San Carlo di Napoli:

Un Giardino Teatrale di Note e Storia

Introduzione

Il Teatro di San Carlo, situato nel cuore della città, è il teatro lirico piu' antico d'Europa ancora in attività. Fondato per volontà di Carlo di Borbone nel 1737, il teatro è un simbolo dell'eccellenza culturale italiana e vanta una storia ricca di eventi, artisti  e rappresentazioni che hanno segnato il mondo dell'opera.

Un edificio Storico

Il Teatro San Carlo fu progettato dall'architetto Giovanni Antonio Medrano e dal suo collaboratore Angelo Carasale.

Inaugurato il 4 novembre 1737 con l'opera "Achille in Sciro" di Domenico Sarro, il teatro ha affascinato il pubblico con la sua magnificenza. La sala, decorata in stile rococo', può ospitare fino a 1386 spettatori e il palcoscenico, uno dei piu' grandi d'Europa.

Un centro di innovazione Artistica

Nel corso dei secoli, il Teatro San Carlo è stato un centro di innovazione artistica. Le sue stagioni liriche e sinfoniche sono sempre state apprezzate per la qualità e la varietà  delle rappresentazioni. Compositori come Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini hanno avuto una stretta collaborazione con il teatro, contribuendo a consolidare la fama internazionale.

La Rinascita dopo il 1816

Nel 1816, un incendio devastò il teatro. Tuttavia, grazie alla determinazione della città e alla guida dell'architetto Antonio Niccolini, il teatro fu ricostruito in tempi record, riaprendo solo dieci mesi dopo. Questo episodio ha dimostrato la resilienza e l'importanza del teatro nella vita culturale napoletana.

Un Faro Culturale Contemporaneo

Oggi, il teatro continua ad offrire programmi di opere, concerti sinfonici e balletti, attirando appassionati da tutto il mondo.

La fondazione Teatro di San Carlo lavora costantemente per preservare e valorizzare questo gioiello architettonico e artistico, promuovendo anche iniziative educative per avvicinare i giovani alla musica.

Come arrivare al Teatro?

  • A piedi: Dal nostro BEB Napoli in Musica dista 2 minuti a piedi

 

Un soggiorno esclusivo a Napoli

Situato nel quartiere di Chiaia, a pochi minuti dal Teatro di SAN CARLO di Napoli, il nostro appartamento "B&B Napoli in Musica" è finemente arredato, è una casa di 80 metri quadri ben servita, ideale per ospitare coppie, famiglie e artisti. Nonostante la posizione centrale, la struttura offre un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di visite.

 

 

 

PALAZZO REALE DI NAPOLI

Palazzo Reale

PALAZZO REALE DI NAPOLI:

Un'Icona di Storia e Grandezza

Descrizione Storica

Il palazzo Reale di Napoli, situato nella splendida Piazza del Plebiscito, è una delle principali attrazioni della città.

La sua costruzione iniziò nel 1600 per volere del vicerè spagnolo Fernando Ruiz de Castro, conte di Lemos, che incaricò l'architetto Domenico Fontana di realizzare l'edificio.

Originariamente progettato come residenza per i re spagnoli, il palazzo è stato testimone di secoli di storia, ospitando diversi sovrani e personaggi illustri.

Caratteristiche architettoniche

L'imponente struttura del Palazzo Reale si estende su una superficie di circa 26.000 metri quadrati e comprende cinque piani e oltre 1200 stanze. La facciata, con le sue eleganti linee barocche e neoclassiche, è decorata con statue dei re di Napoli.

Giardini e Spazi Verdi

Uno degli aspetti piu' affascinanti del Palazzo Reale è il suo giardino, un'oasi di verde nel cuore della città. Parte del giardino è aperto al pubblico offrendo momenti rilassanti e tranquilli. Inoltre c'è una zona in cui gli studenti possono studiare in tranquillità nella biblioteca aperta al pubblico nel 1804.

Rilevanza Culturale

Il Palazzo Reale  è un simbolo di potere e grandezza, nonchè un importante centro culturale. Ospita mostre, eventi e manifestazioni culturali.

Leggende e curiosità

Come tutti i palazzi storici, anche il Palazzo Reale è avvolto da numerose leggende. Una delle piu' affascinanti riguarda il fantasma del principe di Capua, Carlo di Borbone, che si dice ancora si aggiri nelle stanze del palazzo, in cerca di ciò che non ha avuto in vita.

Visite e Turismo

  • Ingresso: La zona verde è gratuita, mentre per visitare le stanze reali bisogna pagare un biglietto che parte da i 20 € il tutto è aperto al pubblico dalle  9:00 alle 20:00
  • Metro:Raggiungibile con la metro linea 1 scendendo alla fermata Municipio o Toledo per poi camminando a piedi circa 10 minuti.
  • A piedi: Dista a 2 minuti dal nostro appartamento "Napoli in musica"

 

Un soggiorno esclusivo a Napoli

Situato nel quartiere di Chiaia, il nostro appartamento "B&B Napoli in Musica" è finemente arredato,  è una casa di 80 metri quadri ben servita, ideale per ospitare coppie, famiglie e artisti.

Nonostante la posizione centrale, la struttura offre un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di visite.

 

DUOMO DI NAPOLI

Il Duomo di Napoli

Un gioiello di Storia e Arte

 

La storia del Duomo di Napoli

Il Duomo di Napoli, conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Assunta o cattedrale di San Gennaro, è uno dei principali luoghi di culto della città.

La sua costruzione iniziò nel XIII secolo per volere di Carlo I d’Angiò e si concluse nel XIV secolo.

Il duomo di Napoli è dedicato al santo patrono della città “San Gennaro”, la cui cappella all’interno della cattedrale ospita le reliquie del santo contenenti il suo sangue.

Caratteristiche architettoniche

Il Duomo di Napoli è un esempio straordinario di architettura gotica con influenze barocche e neogotiche. La facciata, ristrutturata nel XIX secolo, presenta tre portali di ingresso, con il portale centrale riccamente decorato. All’interno, la cattedrale si distingue per la sua navata centrale affiancata da due navate laterali, con cappelle e altari ornati.

La Cappella del Tesoro di San Gennaro, aggiunta nel XVII secolo, è un capolavoro del barocco napoletano, con affreschi, statue e reliquiari preziosi.

Religiosità e tradizione napoletana

Il Duomo di Napoli non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della fede e della cultura napoletana. Ogni anno, il 19 settembre e il primo sabato di maggio, si celebra il “miracolo di San Gennaro”, durante il quale il sangue del santo si liquefà in presenza dei fedeli, un evento che attrae migliaia di persone.

La cattedrale è anche sede di numerose celebrazioni religiose e culturali, rendendola un punto di riferimento per la comunità locale e per i turisti.

Informazioni utili:

orari, biglietti e tour

  • Orari di apertura: il Duomo è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18:30 
  • Biglietti: l’ingresso è gratuito
  • Tour guidati: Sono disponibili visite guidate su prenotazione per approfondire la storia della Chiesa

Come raggiungere il Duomo di Napoli

Il Duomo di Napoli è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea 1 le fermate piu’ vicino sono Duomo o Museo per poi fare una passeggiata di 10 minuti.

Inoltre si trova a 20 minuti  a piedi dal nostro B&B Napoli in Musica

Un soggiorno esclusivo a Napoli

Situato nel quartiere di Chiaia, il nostro appartamento “B&B Napoli in Musica” è finemente arredato,  è una casa di 80 metri quadri ben servita, ideale per ospitare coppie, famiglie e artisti.

Nonostante la posizione centrale, la struttura offre un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di visite.