LA PASTIERA

LA PASTIERA

LA PASTIERA NAPOLETANA:

Storia e Tradizione della Pastiera Napoletana

Introduzione 

La pastiera napoletana è molto più di un semplice dolce. È una rappresentazione autentica della tradizione culinaria partenopea, intrisa di significati simbolici e radici storiche profonde. Considerata un’icona delle celebrazioni pasquali, la pastiera combina sapientemente sapori, aromi e cultura, raccontando una storia che affonda le sue origini nei secoli.

Le Origini Leggendarie della Pastiera

Le radici della pastiera napoletana tradizionale risalgono a tempi lontani, forse addirittura all’epoca dei culti pagani. Durante i rituali primaverili dedicati alla dea Cerere, simbolo della fertilità, si preparavano pietanze con grano cotto, miele e uova, ingredienti che simboleggiavano la vita e il rinnovamento. Questa tradizione sembra essere il precursore del dolce che oggi conosciamo.

Un’altra leggenda narra che la pastiera sia nata dall’unione magica di ingredienti lasciati come offerta sulle rive del mare dalle mogli dei pescatori. Al ritorno dei loro mariti, sarebbe comparso questo dolce unico, come segno di ringraziamento divino.

Dalla Tradizione Pagana alla Pasqua Cristiana

Con l’avvento del Cristianesimo, la pastiera pasquale si è intrecciata con i simboli religiosi della rinascita e della resurrezione. I suoi ingredienti sono stati reinterpretati in chiave spirituale: il grano rappresenta la resurrezione, le uova la vita e la ricotta la purezza. La pastiera è diventata un dolce immancabile durante la Pasqua.

Il Ruolo delle Monache di Napoli

La ricetta moderna della pastiera viene spesso attribuita alle monache del convento di San Gregorio Armeno a Napoli. Queste suore, esperte nell'arte della pasticceria, avrebbero perfezionato la ricetta aggiungendo aromi raffinati come i fiori d’arancio, evocando la freschezza della primavera.

La Pastiera Oggi

Oggi, la pastiera napoletana viene preparata con ingredienti classici: grano cotto, ricotta, zucchero, canditi e aroma di fiori d’arancio. Prepararla è un rito che coinvolge intere famiglie, unendo tradizione e convivialità. Ogni fetta racconta la storia di Napoli, fatta di amore per la cucina e legami culturali indissolubili.

Conclusione

La pastiera napoletana non è solo un dolce, ma un viaggio nella storia e nelle emozioni. Scoprila, gustala e lasciati trasportare dalla magia della tradizione napoletana!

Soggiorna presso il nostro B&B "Napoli in Musica" per andare in giro per la città a gustare uno dei nostri dolci piu' importanti

LA SFOGLIATELLA RICCIA E FROLLA

 La sfogliatella riccia e frolla

La Sfogliatella Riccia e Frolla:

Una Tradizione Napoletana che Incanta il Palato

Introduzione

Quando si parla di pasticceria napoletana, la sfogliatella è un dolce che non può mancare. Questo tesoro della cucina partenopea si presenta in due varianti principali: la sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla. Entrambe sono amate per il loro sapore unico e la loro storia affascinante.

Le Origini

La sfogliatella nasce nel XVIII secolo nel Monastero di Santa Rosa, sulla Costiera Amalfitana. La leggenda narra che fu creata da una suora che, per non sprecare un po' di semola avanzata, la mescolò con zucchero, frutta secca e vino bianco, avvolgendo poi il tutto in un impasto di pasta sfoglia. Con il tempo, questa delizia conquistò Napoli e si diffuse in tutta Italia.

La Sfogliatella Riccia

La sfogliatella riccia è la variante più antica e tradizionale. La sua caratteristica principale è la pasta sfoglia croccante e stratificata, ottenuta lavorando con pazienza e maestria un impasto di farina, strutto e acqua. Il ripieno è un trionfo di sapori: ricotta, semola, canditi, zucchero e vaniglia. Ogni morso è un'esplosione di dolcezza e croccantezza, un'esperienza che coinvolge tutti i sensi.

La Sfogliatella Frolla

La sfogliatella frolla, invece, è una versione più recente e meno laboriosa. Al posto della pasta sfoglia, si utilizza una pasta frolla morbida e burrosa, che racchiude lo stesso ripieno della sfogliatella riccia. Il risultato è un dolce più morbido e delicato, ma altrettanto gustoso. La frolla si scioglie in bocca, rilasciando gli aromi del ripieno in un crescendo di piacere.

I Segreti della Preparazione

La preparazione di questi dolci richiede tempo e dedizione. La sfogliatella riccia, in particolare, necessita di una manualità esperta per creare le tipiche pieghe della sfoglia. La frolla, invece, è più semplice ma non meno esigente in termini di qualità degli ingredienti e precisione nelle dosi. Chiunque voglia cimentarsi nella loro preparazione dovrà armarsi di pazienza e passione, ma il risultato ripagherà ogni sforzo.

Un Simbolo di Napoli

La sfogliatella, nelle sue due varianti, è molto più di un semplice dolce. È un simbolo di Napoli e della sua ricca tradizione culinaria. Ogni sfogliatella racconta una storia di amore per la terra e per le sue tradizioni, di rispetto per gli ingredienti e di dedizione al lavoro artigianale. È un dolce che unisce generazioni, che si tramanda di famiglia in famiglia, conservando intatto il suo sapore autentico.

Luoghi in cui mangiare una buona sfogliatella:

  • Pasticceria Pintauro: Questa è la pasticceria dove la sfogliatella napoletana ha preso vita. È un luogo storico e molto apprezzato.
  • Sfogliatella Mary: Situata all'ingresso della Galleria Umberto I, è famosa per le sue sfogliatelle croccanti e friabili, con un ripieno profumato di arancia e cannella.
  • Pasticceria Scaturchio: Presente da più di un secolo in Piazza San Domenico Maggiore, offre sfogliatelle appena sfornate in un ambiente elegante e raffinato.
  • Cuori di Sfogliatella: Questo locale innovativo propone sfogliatelle con ripieni alternativi, sia dolci che salati, e offre anche versioni senza glutine e vegane

Conclusione

In un mondo sempre più veloce e standardizzato, la sfogliatella riccia e frolla rappresentano un baluardo della tradizione, un invito a rallentare e a godere dei piaceri della vita. Che siate amanti della sfoglia croccante o della frolla morbida, una cosa è certa: una volta assaggiata, la sfogliatella vi conquisterà per sempre.

 

Un soggiorno esclusivo a Napoli

Vorresti anche tu assaggiare i Sapori di Napoli?

Soggiorna nel nostro B&B "Napoli in Musica" situato nel quartiere di Chiaia, il nostro appartamento è finemente arredato,  è una casa di 80 metri quadri ben servita, ideale per ospitare coppie, famiglie e artisti.

Nonostante la posizione centrale, la struttura offre un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di visite.